Giornata ecologica: XXI edizione

Ottimo successo per la 21a edizione della Giornata Ecologica. Un bel sole e l’allegro vociare di tanti bambini (come speravamo succedesse) hanno caratterizzato la manifestazione.
Circa 200 persone, quasi la metà bambini, suddivisi in quattro gruppi (due dalla Piazza del Mercato e due da Via Volta) hanno setacciato gran parte del nostro territorio raccogliendo rifiuti soprattutto nelle aree urbane, parcheggi e marciapiedi, ma gustando anche di ampi scorci paesaggistici nei tratti sentieristici.

Ritrovo in Piazza del Mercato

Percorso verso la valle del Pegorino e valletta di Rio Molgorana

Percorso verso la Valle della Nava

Una manifestazione semplice che, come sempre, voleva cogliere tanti obiettivi e, mai come questa volta, sembrano raggiunti, ad esempio:

  • Migliorare l’ambiente in cui viviamo “pulendolo” insieme a tanti altri, soprattutto accanto agli affetti familiari;
  • Conoscere un po’ di più il nostro territorio per apprezzarlo, condizione essenziale per salvaguardarlo, soprattutto per la sensibilizzazione parte dalle nuove generazioni;
  • Condividere su una grande tavolata un piatto di pastasciutta, dando  valore alle cose più semplici ma non per questo banali.

Ritrovo in via Volta

Percorso verso la valletta del Rio Molgorana e Rogoredo

Percorso verso Valaperta e Valle della Nava

Non ultimo, fare gruppo con altri enti e associazioni.
La collaborazione con altri Enti, se gestita senza prevaricazioni, è la condizione ottimale per ottenere buoni risultati.
Nel caso specifico con gli Assessorati all’Ecologia e all’Istruzione del Comune, Silea, Proloco e, non ultimo, l’oratorio di Galgiana.

In oratorio a Galgiana