Abbiamo compiuto 20 anni!

Clementina Cantoni era appena stata liberata a Kabul, dopo 24 giorni di prigionia. Gli appassionati di cinema aspettavano l’uscita del nuovo film di Christopher Nolan, “Batman Begins”. A Firenze, l’Archivio di Stato stava intitolando la sua Scuola di Archivistica alla partigiana Anna Maria Enriques Agnoletti. Il cardinale Ruini, in Vaticano, chiudeva il convegno diocesano sulla famiglia e annunciava la vicina aperturta della causa di beatificazione di Giovanni Paolo II. Maserati annunciava di aver costruito 20.000 auto. Quella sera, nel parco della Certosa Reale di Collegno, si sarebbero esibiti i The Wailers.

Era il 10 giugno 2005 e a Casatenovo facevano 26 gradi. Era un venerdì.

Quel giorno è nata ufficialmente la nostra Associazione.
Un piccolo avvenimento, certo. Ma un avvenimento molto importante per il nostro territorio.

Un gruppo di cittadini che pochi anni prima avevano deciso di impegnarsi per tutelare il territorio casatese, che nel 2002 avevano dato vita (insieme ad altre 700 persone) a una giornata dedicata alla pulizia dei boschi e dei sentieri dagli innumerevoli rifiuti abbandonati, si era ritrovato nell’Auditorium Graziella Fumagalli, in Villa Mariani, per un progetto del tutto nuovo: costituire un’associazione per portare avanti quello che avevano iniziato da volontari “singoli”.

Saranno 39, tra singole persone e associazioni, che firmeranno l’atto costitutivo e si assumeranno l’impegno di tutelare il territorio casatese.
Se volete un resoconto dettagliato, ce n’è uno disponibile.

Un impegno che si è fatto sempre più concreto grazie alle giornate ecologiche (siamo a quota 22, solo per le giornate “principali” ma occorre aggiungere anche quelle “delle scuole” e quelle straordinarie), alla partecipazione da protagonisti ad altre manifestazioni (promosse da altre associazioni o dalle istituzioni), alle innumerevoli iniziative con le scuole del territorio (di ogni ordine e grado), alle manifestazioni con gli oratori, alle collaborazioni con altre associazioni e con i parchi (Parco Curone, Parco dei Colli Briantei).
Se il nostro impegno iniziale era teso a “ripulire” il territorio, col passare del tempo ci siamo dedicati sempre più a valorizzarne gli aspetti culturali e da tempo abbiamo affiancato alla giornata ecologica la manifestazione “Sentierando in Brianza“: una formula “speciale” che vede intrecciarsi la natura, la musica, l’arte, la gastronomia la storia e la cultura. Un’esperienza organizzativamente complessa ma di cui andiamo orgogliosi e che riscuote ampi successi ogni anno.

Ma non solo: la nostra presenza sul territorio si è fatta sempre più distinta e tangibile, facendoci conoscere a sempre più persone anche al di fuori dal territorio comunale e vedendo crescere nel tempo i partecipanti alle nostre manifestazioni.

Anche la nostra presenza “virtuale” è notevole: abbiamo creato la prima versione del nostro sito nel 2008, l’abbiamo rinnovata negli anni scorsi e oggi abbiamo qualche migliaio di visitatori al mese.
Su un sito che raccoglie oltre 500 articoli e 50.000 fotografie.
La nostra pagina Facebook, creata il 12 maggio 2010, ha oltre 1600 “mi piace” mentre YouTube ospita oltre 190 nostri video sul canale del nostro presidente.

Tutto materiale in gran parte frutto di collaborazioni che, a volte, diventano solide come rocce per una concomitanza di intenti.
Come con i “nostri” documentaristi dell’AFCB, che hanno uno spazio tutto loro sul nostro sito, in cui ospitano 370 articoli e oltre 75.000 fotografie.
Oppure le collaborazioni con Angelo Galbusera, Tiziano Sironi e Pierangelo Colombo, scrittori e poeti, che tengono vivide le tradizioni locali, anche loro nostri gentilissimi ospiti.

Senza contare le pubblicazioni a cui abbiamo collaborato, le testimonianze dei tempi passati che abbiamo raccolto dagli anziani della comunità, il ruolo consultorio e di mediazione svolto con le istituzioni e molto altro.

Ma non solo: siamo presenti sempre su tutto il territorio grazie a un certosino e impegnativo lavoro di mappatura, di tutela, di ricognizione di manutenzione continua delle “nostre” vie di comunicazione tradizionali: quel che resta (dopo secoli di trascuratezza) di quel reticolo di sentieri che collegava ogni parte dei nostri territori. Un lavoro continuo che prevede la sostituzione dei cartelli danneggiati, la costruzione di ponticelli e scale, la sfalciatura di rovi.

Non abbiamo fatto tutto da soli. Anzi!
Ci sarebbero molte, troppe, persone da ricordare e ringraziare, che hanno aiutato l’Associazione per una sola occasione o che le hanno dedicato moltissimo tempo: dagli anziani intervistati nei nostri progetti fino ai più giovani partecipanti alle uscite organizzate con le scuole.
Alcuni presenti all’inizio della nostra avventura, non per loro volontà, non sono più con noi.
A molti di loro abbiamo dedicato un ricordo sul nostro sito. Tra questi c’è anche uno dei nostri soci fondatori, presente fin dalla costituzione del “Gruppo Sentieri e Cascine”, quando l’Associazione non era nemmeno un’idea, Andrea Viscardi. Senza di lui, senza la sua spinta, non sappiamo se oggi ci sarebbe stata un’Associazione di cui parlare.
Chissà cosa direbbe dei nostri 20 anni!

A tutti: grazie.
Grazie ai soci storici, a quelli nuovi, a chi partecipa alle nostre manifestazioni, a chi le rende possibili, a chi collabora con noi, alle istituzioni, alle altre associazioni.

Grazie a tutti per questi 20 anni!

Abbiamo compiuto 20 anni!